Come previsto dal bando per i corsi ordinamentali ITS 2022-24 e dal bando per i corsi ordinamentali IFTS 2022-23, la Fondazione ha deliberato la riapertura delle selezioni per assegnare gli ultimi posti disponibili
nei seguenti corsi ITS in:
- Tecnico superiore per l'automazione ed i sistemi meccatronici industriali (sede di Pavia)
- Tecnico superiore per l'automazione ed i sistemi meccatronici industriali (sede di Bergamo)
- Tecnico superiore per l'automazione ed i sistemi meccatronici industriali (sede di Lonato del Garda)
- Tecnico superiore per l'automazione ed i sistemi meccatronici industriali (sede di Como)
- Tecnico superiore per l'automazione ed i sistemi meccatronici industriali (sede di Saronno)
- Tecnico superiore per l'automazione ed i sistemi meccatronici industriali (sede di Lecco)
- Tecnico superiore per l'automazione ed i sistemi meccatronici autoferrotranviari (sede di Sesto San Giovanni)
- Tecnico superiore per l’automazione e la gestione dell’industria di processo (sede di Sesto San Giovanni)
e nei seguenti corsi IFTS in:
- manutenzione dei sistemi meccatronici per l'Industria 4.0 - Sesto S.G. (MI)
- meccatronica dei veicoli a motore ecosostenibili (mezzi commerciali da trasporto pesante) - Arese (MI)
L’iscrizione alle selezioni è gratuita e scadrà:
- per i corsi ITS, martedì 18 ottobre 2022 alle ore 12.00
- per i corsi IFTS, martedì 25 ottobre 2022 alle ore 12.00
Requisiti di accesso sono.
- per i corsi ITS, il possesso di un diploma di scuola superiore quinquennale (oppure di istruzione e formazione professionale regionale, con aggiunta di certificazione IFTS);
- per i corsi IFTS, il possesso di un diploma quadrienntale professionale regionale, o di un diploma di scuola superiore quinquennale.
Nel modulo online di iscrizione alle selezioni dovrà essere indicato - tenuto conto del titolo di studio di accesso - il corso prescelto ed eventuali ulteriori corsi in subordine, in caso di possibili ripescaggi. Sarà necessario caricare anche la scansione di ognuno dei seguenti documenti:
codice fiscale (fronte-retro);
documento d’identità (fronte-retro);
curriculum vitae;
titolo di studio valido per l’accesso ai percorsi formativi scelti, o certificazione sostitutiva rilasciata dall’Istituto scolastico-formativo, oppure autocertificazione dell’interessato (conforme al seguente modello) soggetta a verifica da parte della Fondazione), recante la valutazione conseguita al termine dell’esame conclusivo;
eventuali attestati (es. ECDL, certificazioni linguistiche e tecniche ecc.).
Le selezioni prevedono due prove: un test scritto attitudinale e un colloquio motivazionale entrambi in presenza.
Per i corsi ITS, Il test scritto attitudinale si svolgerà nel pomeriggio di mercoledì 19 ottobre 2022 alle ore 14.30 presso la sede del corso indicato come prima scelta nell’iscrizione online (NB. I candidati risultati non idonei a giugno o a settembre NON potranno partecipare a questa nuova fase di selezione).
Per i corsi IFTS, Il test scritto attitudinale si svolgerà nel pomeriggio di mercoledì 26 ottobre 2022 alle ore 14.30 presso la sede di Sesto San Giovanni (NB. I candidati risultati non idonei a settembre NON potranno partecipare a questa nuova fase di selezione).
I colloqui motivazionali si svolgeranno subito dopo il test secondo un programma che verrà comunicato dopo la prova scritta.
Prima di procedere con la compilazione del modulo online è necessario consultare attentamente i contenuti dei singoli bandi, con le informazioni ufficiali dettagliate circa requisiti, costi, date e modalità di selezione.
L'idoneità acquisita nella selezione ai corsi ITS è ritenuta valida anche per i corsi IFTS (non viceversa).
Clicca qui per scaricare il Bando di selezione ai corsi ITS
Clicca qui per scaricare il Bando di selezione ai corsi IFTS
Clicca qui per caricare la tua domanda di iscrizione alle selezioni