Come previsto dal bando per i corsi ITS 2016-18, la Fondazione ha deliberato la riapertura delle selezioni per assegnare gli ultimi posti disponibili relativi ai seguenti corsi ITS:
-Tecnico superiore per l'automazione ed i sistemi meccatronici industriali (sede di Bergamo)
-Tecnico superiore per l'automazione ed i sistemi meccatronici autoferrotranviari (sede di Sesto S.G.)
L’iscrizione alle selezioni è gratuita; l'unico requisito obbligatorio per partecipare alla selezione è il possesso di un diploma di scuola superiore quinquennale.
Per poter compilare il modulo online di iscrizione (disponibile anche nella sezione “Iscrizioni” del nostro sito) è necessario disporre dei seguenti documenti in formato elettronico:
- documento d’identità
- curriculum vitae
- fototessera
- diploma di scuola media superiore o di certificazione sostitutiva, recante la valutazione conseguita al termine dell’Esame di Stato
- eventuali attestati (es. ECDL, certificazioni linguistiche e tecniche ecc.).
Le selezioni, che si svolgeranno nei giorni 3 e 4 novembre 2016, prevedono un test scritto e un colloquio motivazionale.
Il test attitudinale (a cui ci si può preparare con i libri di testo delle superiori) ha lo scopo di verificare il livello delle competenze di base possedute dai candidati nei campi considerati propedeutici al percorso formativo:
- competenze matematiche: saper risolvere problemi applicando le regole della trigonometria, essere in grado di rappresentare graficamente una funzione, calcolare derivate di funzioni, calcolare l'integrale di funzioni elementari;
- competenze logico-informatiche: essere in grado di eseguire operazioni in differenti sistemi di numerazione, operare con variabili e funzioni logiche, saper utilizzare la rappresentazione grafica mediante flow-chart;
- competenze di lingua inglese (livello A2 del QCER): essere in grado di comunicare a un livello elementare nei vari contesti della vita quotidiana (se stessi, la casa, il cibo, lo sport, la famiglia, i viaggi, il lavoro ecc. );
- competenze grafico-tecnologiche: saper utilizzare i diversi metodi di rappresentazione grafica di un oggetto, essere in grado di applicare le norme del disegno tecnico riguardanti le tolleranze dimensionali, le rugosità e le filettature.
Prima di procedere con la compilazione del modulo online suggeriamo la consultazione del presente bando per ulteriori informazioni.
N.B. la riapertura delle iscrizioni alle selezioni è relativa unicamente ai due corsi sopra indicati che non hanno raggiunto il numero massimo di 25 allievi.