113 gli studenti del biennio 2017-2019 che ieri, lunedì 4 ottobre, presso il Cineteatro Rondinella nel Complesso Opere Sociali Don Bosco, sono stati invitati alla cerimonia di consegna del diploma ITS.
Per l’occasione sono intervenuti all’evento l’Assessore alla Formazione e Lavoro, Melania De Nichilo Rizzoli, la Dirigente dell’Unità Organizzativa Sistema educativo e diritto allo studio della Regione Lombardia, Brunella Reverberi, il Responsabile dell'Area Sistema Formativo e Capitale Umano di Assolombarda, Davide Ballabio, il Direttore delle Opere Sociali Don Bosco, don Elio Cesari, il Direttore dell’ITS Lombardia Meccatronica Raffaele Crippa.
Il programma ha previsto una prima parte della giornata in cui i rappresentanti istituzionali hanno presentato ITS Lombardia Meccatronica, i suoi corsi e i suoi programmi formativi.
Don Elio Cesari ha illustrato il ruolo di ITS Lombardia Meccatronica all’interno della filiera educativa - professionalizzante dell'Opera salesiana di Sesto San Giovanni: “le caratteristiche dell'offerta formativa e del comune sistema educativo in essa realizzato, nel rispetto delle diverse fasce d'età e profili in uscita degli allievi”.
Raffaele Crippa ha presentato le dimensioni di sviluppo della Fondazione nel corso degli ultimi anni: “un percorso che le ha permesso di diventare un punto di riferimento per le imprese del territorio”.
Davide Ballabio ha approfondito le caratteristiche e le finalità della partnership tra Assolombarda e ITS Lombardia Meccatronica, finalizzata a favorire lo sviluppo di competenze nell’Industria 4.0. Tra i vari progetti comuni in fase di organizzazione, Ballabio si è soffermato sul percorso ITS per "Digital Manufacturing Specialist" in alto apprendistato e co-progettato con AHK (Camera di Commercio Italo-Germanica), sulla recente apertura di una sede territoriale nella città di Pavia e sulla realizzazione di un polo ITS presso l'area MIND. “Assolombarda - ha dichiarato Ballabio - crede da sempre agli ITS, tanto che siamo partner di ben 7 fondazioni che operano nei settori strategici per lo sviluppo dei nostri territori. In questo modo puntiamo a rispondere alla crescente domanda delle nostre aziende che richiedono tecnici specializzati per affrontare le grandi sfide della digitalizzazione e dell'economia circolare. Con Lombardia Meccatronica e altre fondazioni partner stiamo costruendo progetti innovativi per rafforzare il valore e l'immagine degli ITS verso giovani e imprese”.
A seguito del panel introduttivo, gli allievi hanno avuto l’occasione di incontrare l’Assessore Rizzoli presso tre dei laboratori utilizzati nell’ambito degli indirizzi di studio ITS: meccatronico industriale, meccatronico autoferrotranviario e meccatronico biomedicale.
Ma formazione è anche relazione: con questa giornata, ITS Lombardia Meccatronica ha voluto ribadire l’importanza del contatto umano e della vicinanza con le ragazze e i ragazzi che, a causa dell’emergenza sanitaria in corso, non hanno potuto partecipare alla cerimonia di consegna dei diplomi, a seguito del superamento dell’Esame di Stato nell’estate 2019.
La cerimonia, introdotta dal saluto di benvenuto di don Elio Cesari, ha visto la partecipazione della quasi totalità dei 113 diplomati ed è stata trasmessa in streaming per consentire la partecipazione a distanza dei loro familiari - per rivedere l'avento: https://www.youtube.com/watch?v=96fFjLJS294 .
L’Assessore Rizzoli ha salutato gli allievi, sottolineando che “la consegna di questi diplomi, oltre a rappresentare un importante successo personale per gli studenti che li ricevono, è un grande e significativo segnale di ripresa per le aziende e per l’economia. Poter essere qui fisicamente e sapere che molti dei presenti hanno fatto il loro ingresso nel mondo del lavoro è una soddisfazione ma anche un evento indicativo in un’ottica di futura crescita”.
Al termine della cerimonia di consegna dei diplomi, il salone di Palazzo Marelli dell’Opera salesiana ha ospitato una cena conviviale per i diplomati e tutti gli ospiti presenti.